CONVENZIONE INT-KIWA PER CERTIFICAZIONE UNI 11511
L’Istituto Nazionale Tributaristi ha sottoscritto una convenzione con Kiwa Cermet Italia Spa Ente di Certificazione internazionale accreditato in Italia ISO 17024 (accreditata Accredia) per la certificazione delle Professioni come previsto dalla Legge 4/2013, al fine di favorire la certificazione della figura professionale del Tributarista secondo la norma UNI 11511.
Coloro che non abbiano già altri requisiti previsti dall’art.63 del DPR 600/73, per poter essere autorizzati all’autentica della firma del cliente sulla procura, potranno ai sensi del D.L.193/2016 art.6 bis, quali tributaristi qualificati e certificati, autenticare la firma del cliente sulla procura (ex art. 63 DPR 600/73 assistenza e rappresentanza avanti gli uffici) senza dover ricorrere all’autentica notarile (la Certificazione UNI è sottoposta a mantenimento annuale e rinnovo triennale come da data di delibera indicata sul certificato, l’attestato di qualità scade il 31 dicembre di ogni anno).
L’INT è organismo di valutazione e centro d’esame per la certificazione UNI 11511 pertanto per informazioni ed invio della documentazione far riferimento alla segreteria INT: telefono 06 8103840 / 0144 325024 / mail int@istitutonazionaletributaristi.it.
Il tributarista INT in possesso di:
- laurea o diploma in materie attinenti all’ambito tributario e di 20 crediti formativi (1 ora = 1 credito) nell’ultimo anno solare e con 1 anno di esperienza professionale nel settore tributario oppure
- laurea o diploma in materie non attinenti all’ambito tributario e di 50 crediti formativi nell'ultimo triennio di cui 20 nell'ultimo anno solare e con 3 anni di esperienza professionale nel settore tributario,
potrà accedere alla prova d’esame che prevede una prova scritta suddivisa in due parti ed una orale.
L’INT è organismo di valutazione e centro d’esame per la certificazione UNI 11511 pertanto per informazioni ed invio della documentazione far riferimento alla segreteria INT: telefono 06 8103840 / 0144 325024 / mail int@istitutonazionaletributaristi.it.
- 🔒COSTI RISERVATI AGLI ISCRITTI INT
(occorre effettuare il login da qui)
Da effettuare prima dell’invio della documentazione mezzo bonifico su c/c Unicredit IBAN:
IT37 R 02008 47945000104408627
intestato a INT Formazione & Servizi SRL
indicando nella causale : CERTIFICAZIONE UNI
Per la cifra vedere la voce COSTI
Documenti da produrre per la Certificazione UNI in formato PDF un documento per file, non creare un’unica cartella, invio all’indirizzo mail: int@istitutonazionaletributaristi.it
- Domanda di Iscrizione MOD R01 (scaricare allegato) compilare in tutte le sue parti, anche la parte relativa alla fatturazione (se dati non differenti dai precedenti indicati, inserire comunque PARTITA IVA e PEC) e a pagina 5 flaggare la scelta relativa alla privacy
-
Curriculum Vitae in formato europeo/ Europass aggiornato alla data della domanda d’esame, datato, firmato e con in calce le seguenti diciture:
- «Ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 445/2000 e Consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art 76 del DPR 445/2000, dichiaro che le informazioni riportate nel presente curriculum vitae, corrispondono a verità.»
- «Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’attuale regolamento sulla Privacy GDPR 2016/679 (ex Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”)»
- Copia Documento d’Identità in corso di validità
- Copia Titolo di Studio
- Copia degli attestati di corsi e/o videoconferenze per un totale di 20 ore di frequenza, 1 ora = 1 credito, effettuati nell’ultimo anno (calcolando la data di presentazione dei documenti come riferimento per l’anno solare da considerare). Se i 20 crediti sono rilevabili dalla Segreteria INT tramite l’area riservata non occorre allegare nulla, produrrà la Segreteria INT apposita certificazione, in caso contrario allegare gli attestati comprovanti le 20 ore formative.
- Autocertificazione di Affidabilità Giuridica ai sensi del dpr 445/2000 art.46-47 (scaricare allegato)
- Copia ricevuta pagamento della quota relativa all’iscrizione ed esame facendo riferimento alla voce certificazione
- Copia Evidenza Esperienza (come da elenchi sotto riportati)
- Certificato di attribuzione del numero di partita IVA con codice attività 7412C fino all’anno 2007 oppure
- Certificato di attribuzione del numero di partita IVA con codice attività 692013 dopo tale anno, e
-
Copia in FORMATO PDF di tre fatture emesse, distribuite nel periodo dal primo gennaio dell'anno precedente e fino alla data della domanda.
ad esempio presentazione documenti 15 Luglio 2020:
Fatture Gennaio 2019, Ottobre 2019, Giugno 2020
in alternativa
- Certificato di attribuzione del numero di partita IVA con codice attività 7412C fino all’anno 2007 oppure
- Certificato di attribuzione del numero di partita IVA con codice attività 692013 dopo tale anno, e
- Quadro E o M della dichiarazione dei redditi + in caso di sessione d’esame nel secondo semestre dell’anno, 2 fatture emesse nell’anno in corso
dichiarazione che copra l’arco temporale di 1 anno solare dalla data di presentazione della domanda d’esame da parte del datore di lavoro in cui dovranno comparire:
- i dati del candidato
- i dati del datore di lavoro
- le funzioni e le attività svolte dal candidato con i relativi riferimenti temporali
- la funzione/qualifica della persona che ha rilasciato la dichiarazione di competenza
- Certificato di attribuzione del numero di partita IVA della società/ società cooperativa/ studio associato con codice attività 7412C fino all’anno 2007 oppure
- Certificato di attribuzione del numero di partita IVA della società/ società cooperativa/ studio associato con codice attività 692013 dopo tale anno, e
-
Copia in FORMATO PDF di tre fatture emesse, distribuite nel periodo dal primo gennaio dell'anno precedente e fino alla data della domanda.
ad esempio presentazione documenti 15 Luglio 2020:
Fatture Gennaio 2019, Ottobre 2019, Giugno 2020
e
- Quadro H della dichiarazione dei redditi – comprovante la partecipazione
Documenti da produrre per la Certificazione UNI in formato PDF un documento per file, non creare un’unica cartella, invio all’indirizzo mail: int@istitutonazionaletributaristi.it
- Domanda di Iscrizione MOD R01 (scaricare allegato) compilare in tutte le sue parti, anche la parte relativa alla fatturazione (se dati non differenti dai precedenti indicati, inserire comunque PARTITA IVA e PEC) e a pagina 5 flaggare la scelta relativa alla privacy
-
Curriculum Vitae in formato europeo/ Europass aggiornato alla data della domanda d’esame, datato, firmato e con in calce le seguenti diciture:
- «Ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 445/2000 e Consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art 76 del DPR 445/2000, dichiaro che le informazioni riportate nel presente curriculum vitae, corrispondono a verità.»
- «Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’attuale regolamento sulla Privacy GDPR 2016/679 (ex Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”)»
- Copia Documento d’Identità in corso di validità
- Copia Titolo di Studio
- Copia degli attestati di corsi e/o videoconferenze per un totale di 50 ore di frequenza, 1 ora = 1 credito, effettuati nell’ultimo triennio di cui almeno 20 nell’ultimo anno solare (calcolando la data di presentazione dei documenti come riferimento per l’anno solare da considerare). Se i 50 crediti sono rilevabili dalla Segreteria INT tramite l’area riservata non occorre allegare nulla, produrrà la Segreteria INT apposita certificazione, in caso contrario allegare gli attestati comprovanti le 50 ore formative, considerando che occorre documentare 20 crediti nell’ultimo anno solare (calcolando la data di presentazione dei documenti come riferimento per l’anno solare).
- Autocertificazione di Affidabilità Giuridica ai sensi del dpr 445/2000 art.46-47 (scaricare allegato)
- Copia ricevuta pagamento della quota relativa all’iscrizione ed esame facendo riferimento alla voce certificazione
- Copia Evidenza Esperienza (come da elenchi sotto riportati)
- Certificato di attribuzione del numero di partita IVA con codice attività 7412C fino all’anno 2007 oppure
- Certificato di attribuzione del numero di partita IVA con codice attività 692013 dopo tale anno, e
-
Copia IN FORMATO PDF di tre fatture emesse per ognuno dei gli ultimi 3 ANNI di attività, compreso quello in corso, che siano di: inizio anno - metà anno - fine anno calcolando la data di presentazione documenti per esame di certificazione.
ad esempio presentazione documenti 15 Luglio 2020:
Fatture 2018: Gennaio - Giugno - Dicembre;
Fatture 2019: Gennaio - Giugno - Dicembre;
Fatture 2020: Gennaio - Marzo - Giugno.
in alternativa
- Certificato di attribuzione del numero di partita IVA con codice attività 7412C fino all’anno 2007 oppure
- Certificato di attribuzione del numero di partita IVA con codice attività 692013 dopo tale anno, e
- Quadro E o M delle ultime 4 dichiarazioni dei redditi + in caso di sessione d’esame nel secondo semestre dell’anno, 2 fatture emesse nell’anno in corso
dichiarazione che copra l’arco temporale di 3 anni solari dalla data di presentazione della domanda d’esame da parte del datore di lavoro in cui dovranno comparire:
- i dati del candidato
- i dati del datore di lavoro
- le funzioni e le attività svolte dal candidato con i relativi riferimenti temporali
- la funzione/qualifica della persona che ha rilasciato la dichiarazione di competenza
- Certificato di attribuzione del numero di partita IVA della società/ società cooperativa/ studio associato con codice attività 7412C fino all’anno 2007 oppure
- Certificato di attribuzione del numero di partita IVA della società/ società cooperativa/ studio associato con codice attività 692013 dopo tale anno, e
-
Copia IN FORMATO PDF di tre fatture emesse per ognuno dei gli ultimi 3 ANNI di attività, compreso quello in corso, che siano di: inizio anno - metà anno - fine anno calcolando la data di presentazione documenti per esame di certificazione.
ad esempio presentazione documenti 15 Luglio 2020:
Fatture 2018: Gennaio - Giugno - Dicembre;
Fatture 2019: Gennaio - Giugno - Dicembre;
Fatture 2020: Gennaio - Marzo - Giugno.
e
- Quadro H della dichiarazione dei redditi – comprovante la partecipazione
Le prove d’esame vertono sulle materie indicate nella NORMA UNI 11511: conoscenze, abilità e competenze di base richieste. Per le date e le sedi vedere alla voce "SESSIONI D’ESAME".
Qualora il candidato non superasse la prova d’esame, potrà ripeterla entro 5 mesi pagando esclusivamente la quota relativa al solo esame.
- Sono ammessi per consultazione esclusivamente codice tributario e codice civile (già a disposizione nelle sedi d’esame).
- Tutto il materiale/attrezzature preventivamente autorizzati dalla Commissione di esame, viene messo in postazione apposita, per consultazione/utilizzo da parte dei candidati.
- I Candidati che dovessero contravvenire a tali regole potranno essere immediatamente allontanati dall’aula con annullamento della prova d’esame.
- Eventuali telefoni cellulari dovranno essere spenti.
La prova scritta è suddivisa in due prove a.1 e a.2
Prova a.1 della durata di 40 minuti è composta da 30 domande a risposta chiusa con 3 alternative, di cui una sola esatta, senza ausilio di consultazione di documentazione a supporto.
Prova a.2 della durata di 20 minuti è composta da 5 domande con 3 risposte per ciascuna di queste risposte il candidato deve indicare quale è quella corretta e quale è quella sbagliata.
La prova orale durerà mezzora. All’esaminando saranno posti 4 quesiti su temi professionali in approfondimento dello scritto, di cui almeno 2 verteranno su Imposte Dirette e Indirette, Contabilità e Bilancio, Tributi locali, Legge 4/2013 e Regolamento della Privacy.
Per partecipare alle sessioni d’esame inviare la documentazione occorrente a int@istitutonazionaletributaristi.it entro le scadenze specificate sotto ogni data. Gli esami si svolgeranno al raggiungimento di minimo 8 e fino ad un massimo di 14 esaminandi.
Prossime date e sedi da definirsi
Annualmente il tributarista dovrà produrre e trasmettere la documentazione di seguito elencata al fine di mantenere la certificazione.
- 🔒COSTI RISERVATI AGLI ISCRITTI INT
(occorre effettuare il login da qui
Da effettuare prima dell’invio della documentazione mezzo bonifico su c/c Unicredit IBAN:
IT37 R 02008 47945000104408627
intestato a INT Formazione & Servizi SRL
indicando nella causale : MANTENIMENTO ANNUALE CERTIFICAZIONE UNI
Documenti da produrre per il Mantenimento Annuale della Certificazione UNI in formato PDF un documento per file, non creare un'unica cartella, invio all’indirizzo mail: int@istitutonazionaletributaristi.it
- il modulo MOD R 05_PRS (scaricare allegato) compilato (le date richieste nel modulo allegato possono essere ricavate dal Certificato di Competenza inviatole precedentemente).
- Informativa Privacy (scaricare allegato) da compilare in tutte le sue parti
- Copia degli attestati di corsi e/o videoconferenze per un totale di 20 ore di frequenza, 1 ora = 1 credito, effettuati nell’ultimo anno (calcolando la data di presentazione dei documenti come riferimento per l’anno solare da considerare). Se i 20 crediti sono rilevabili dalla Segreteria INT tramite l’area riservata non occorre allegare nulla, produrrà la Segreteria INT apposita certificazione, in caso contrario allegare gli attestati comprovanti le 20 ore formative.
- Evidenze della registrazione e del trattamento corretto di eventuali reclami ricevuti
- Copia ricevuta pagamento facendo riferimento alla quota
- Copia Evidenza Esperienza (come da elenco sotto riportato)
- Quadro E dell'ultima dichiarazione dei redditi – comprovante l’esercizio dell’attività professionale in forma individuale oppure
- Quadro H dell'ultima dichiarazione dei redditi – comprovante la partecipazione in società
- Copia IN FORMATO PDF di tre fatture emesse, distribuite nell’anno solare che va della certificazione al primo mantenimento o dal primo mantenimento al secondo mantenimento.
- Dichiarazione che copra l’arco temporale di 1 anno solare dalla data di presentazione della domanda d’esame da parte del datore di lavoro in cui dovranno comparire:
- i dati del candidato
- i dati del datore di lavoro
- le funzioni e le attività svolte dal candidato con i relativi riferimenti temporali
- la funzione/qualifica della persona che ha rilasciato la dichiarazione di competenza
IN ALTERNATIVA
IN ALTERNATIVA
La durata della certificazione è stabilita in 3 anni dalla data di delibera del certificato, previo analisi documentale dei requisiti, al tributarista sarà rinnovata la certificazione.
- 🔒COSTI RISERVATI AGLI ISCRITTI INT
(occorre effettuare il login da qui)
Da effettuare prima dell’invio della documentazione mezzo bonifico su c/c Unicredit IBAN:
IT37 R 02008 47945000104408627
intestato a INT Formazione & Servizi SRL
indicando nella causale : RINNOVO TRIENNALE CERTIFICAZIONE UNI
Documenti da produrre per il Rinnovo Triennale della Certificazione UNI in formato PDF un documento per file, non creare un'unica cartella, invio all’indirizzo mail: int@istitutonazionaletributaristi.it
- il modulo MD_PRS 01_05 (scaricare allegato) compilato (le date richieste nel modulo allegato possono essere ricavate dal Certificato di Competenza inviatole precedentemente).
- Informativa Privacy (scaricare allegato) da compilare in tutte le sue parti
- Copia degli attestati di corsi e/o videoconferenze per un totale di 20 ore di frequenza, 1 ora = 1 credito, effettuati nell’ultimo anno (calcolando la data di presentazione dei documenti come riferimento per l’anno solare da considerare). Se i 20 crediti sono rilevabili dalla Segreteria INT tramite l’area riservata non occorre allegare nulla, in caso contrario allegare gli attestati comprovanti le 20 ore formative.
- Evidenze della registrazione e del trattamento corretto di eventuali reclami ricevuti
- Copia ricevuta pagamento facendo riferimento alla quota del Rinnovo Triennale
- Copia Evidenza Esperienza (come da elenco sotto riportato)
- Quadro E dell'ultima dichiarazione dei redditi – comprovante l’esercizio dell’attività professionale in forma individuale oppure
- Quadro H dell'ultima dichiarazione dei redditi – comprovante la partecipazione in società
- Copia IN FORMATO PDF di tre fatture emesse, distribuite nell’anno solare che va della certificazione al primo mantenimento o dal primo mantenimento al secondo mantenimento.
- Dichiarazione che copra l’arco temporale di 1 anno solare dalla data di presentazione della domanda d’esame da parte del datore di lavoro in cui dovranno comparire:
- i dati del candidato
- i dati del datore di lavoro
- le funzioni e le attività svolte dal candidato con i relativi riferimenti temporali
- la funzione/qualifica della persona che ha rilasciato la dichiarazione di competenza
IN ALTERNATIVA
IN ALTERNATIVA
Possono essere richiesti direttamente alla KIWA CERMET
- il certificato in formato Tesserino
- duplicati di certificato/tesserino
- certificato in formato cartaceo/file
- timbro con estremi della certificazione
Per info su modalità e costi: desire.bassani@kiwacermet.it - tel. 051 459 3 542