Istituto Nazionale Tributaristi

Condividi questa notizia su:   FaceBook Twitter LinkedIn

Comunicato

Tributaristi INT: adeguato il sito internet secondo le indicazioni di informazione e trasparenza della Legge n. 4 del 14/01/2013

Roma
  21-02-2013

L'Istituto Nazionale Tributaristi (INT) ha provveduto ad adeguare il proprio sito internet (www.tributaristi-int.it) secondo le indicazioni della Legge n. 4 del 14/01/2013. In particolare si sono pubblicate nuove pagine web sulla home page per fornire maggiori informazioni e sistemi di garanzia all'utenza:

- Sportello di riferimento per il cittadino consumatore, da cui potere accedere a varie informazioni sull'attività del tributarista e alla consultazione dell'elenco degli iscritti nonché poter contattare tramite apposito format l'INT (oltre ad una linea telefonica dedicata) anche in caso di conflittualità con il tributarista INT, a tal fine oltre allo sportello telematico sarà a disposizione, previo appuntamento, personale qualificato per contatti diretti presso gli uffici di rappresentanza di Roma e di Milano, con servizio di consulenza gratuita sull' istituto della Mediazione civile e commerciale (http://www.tributaristi-int.it/sportello.php)

- Codice di condotta etico-deontologica, in data 20 febbraio il Consiglio Nazionale ha approvato il codice di condotta, modificando il già esistente codice deontologico, come previsto dalla Legge 4/2013 (http://www.tributaristi-int.it/istituzionale/INT-CODICE-DI-CONDOTTA-DEONTOLOGICA-DEL-TRIBUTARISTA.pdf)

- Atto Costitutivo/Statuto, oltre allo statuto già presente sul sito è stato aggiunto l'atto costitutivo e le sue successive modifiche (http://www.tributaristi-int.it/istituzionale/statuto.html)


Tutte le altre indicazioni richieste e non, organigramma, sedi territoriali, formazione professionale, ecc. erano e sono presenti sul sito in chiaro e direttamente dalla home page.

" Abbiamo modificato il nostro sito andando anche oltre gli obblighi di Legge " dichiara il Presidente dell'INT Riccardo Alemanno " e ci saranno ulteriori implementazioni sull'informazione e sulle garanzie, anche tenendo conto dei suggerimenti e perché no delle critiche che riceveremo, e relativamente al rafforzamento delle garanzie relativamente allo Sportello informativo, soprattutto per i due sportelli "fisici" a Roma e Milano, nel caso di conflittualità tra tributarista ed utente prossimamente sarà presente all'incontro tra le parti, oltre a personale qualificato ed un rappresentante del Consiglio nazionale dell'INT, anche un rappresentante di una importante associazione di consumatori, questo per proprio per garantire ancora di più il cittadino-consumatore.

La Legge 4/2013 ci ha fornito nuovi stimoli, ma la nostra filosofia associativa è stata da sempre improntata alla serietà ed alla chiarezza nei rapporti con i terzi siano essi le Istituzioni o gli Utenti, di ciò ringrazio tutti gli iscritti che hanno sempre dimostrato di volere e sapere ben rappresentare tali ideali."