Istituto Nazionale Tributaristi

Condividi questa notizia su:   FaceBook Twitter LinkedIn

Comunicato

Costituito il "Comitato Scientifico per la mediazione civile e commerciale"

Roma
  21-06-2012

Il Consiglio nazionale dell'INT ha approvato la costituzione del "Comitato Scientifico per la mediazione civile e commerciale" che sarà così composto:

Edoardo G. Boccalini – Coordinatore nazionale

Piero Iafrate – Responsabile scientifico

Carmelo Arena – Coordinatore sud-isole

Massimo Caciuttolo – Coordinatore centro

Deborah Furci – Coordinatore nord

Comunicato Stampa INT - Istituto Nazionale Tributaristi

Costituito il "Comitato Scientifico per la mediazione civile e commerciale"
dell'Istituto Nazionale Tributaristi (INT)

L’istituto giuridico relativo alla «mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali» – introdotto nel nostro ordinamento dal d.lgs. 4 marzo 2010 n. 28 – risponde a precise indicazioni: deflazionare i carichi di lavoro dei tribunali, trovare una soluzione rapida, economica e di accordo tra le parti in lite, e istituire nel nostro Paese una nuova cultura per la risoluzione delle controversie. L’istituto della mediazione civile e commerciale coinvolge anche i tributaristi, che hanno un ruolo molto importante nel mondo economico e professionale. Il Consiglio nazionale INT ha deliberato la costituzione di un Comitato Scientifico per la mediazione civile e commerciale. Il tavolo scientifico si costituisce di esperti e cultori della materia, docenti e formatori che da anni si occupano di ADR (alternative dispute resolution).

Il Presidente nazionale dell’INT, Riccardo Alemanno, ha dichiarato: “Si tratta di avere direttamente all'interno dell'INT una struttura che possa dare corretto orientamento e supporto ai tributaristi mediatori o agli aspiranti tali. Il compito, oltre a quello dello studio ed alla diffusione delle norme relative alla mediazione, sarà anche quello di rapportarsi con altri soggetti pubblici e/o privati collegati a tale funzione professionale.”

Edoardo G. Boccalini, Segretario nazionale dell’INT e Coordinatore del Comitato, afferma: “Gli iscritti all’Istituto avranno un punto di riferimento per eventuali scelte, decisioni, problemi e costanti aggiornamenti relativi alla professione del mediatore professionista, ma non solo, anche il Ministero, le associazioni di consumatori, gli enti accreditati, ordini o associazioni professionali , potranno trovare all’interno dell’INT, validi referenti con cui interagire.”