Istituto Nazionale Tributaristi

Condividi questa notizia su:   FaceBook Twitter LinkedIn

Comunicato

Comunicazioni INT

Roma
  09-12-2011

- Con la nomina di Vice Ministri e Sottosegretari si è completata la squadra del Governo Monti. Si segnalano le nomine
di Piero Giarda quale Ministro per i rapporti con il Parlamento ( già presidente del gruppo di lavoro sulla riforma fiscale relativo al bilancio e patrimonio pubblico di cui ha fatto parte il presidente Alemanno) e di Vieri Ceriani quale Sottosegretario all' Economia ( già presidente del gruppo di lavoro sulla riforma fiscale relativo all' erosione fiscale di cui ha fatto parte il consigliere Zambon). Inoltre da segnalare la nomina a Sottosegretario alla presidenza del Consiglio di Antonio Catricalà ( già presidente dell'Antitrust e che ha già risposto alla lettera inviata nei giorni scorsi dal presidente dell'INT).

-Il Consigliere naz.le Costantino Bianchi ed il Vice presidente naz.le Giorgio Del Ghingaro hanno partecipato rispettivamente alla riunione del Consiglio direttivo del Colap ed alla riunione della Commissione Centrale studi di settore.

- In previsione delle recenti norme sull'abolizione dei minimi tariffari per i professionisti e dell'art. 3 del dl 138/2011 che prevede la pattuizione scritta del compenso tra professionista e committente, si sta rivedendo il regolamento per ottenere il parere non vincolante dell'Associazione sulle proprie prestazioni professionali. Si ribadisce parere e non taratura che spetta solo agli ordini professionali, entrambi non dovrebbero più essre necessari data la succitata norma. Peraltro una recente sentenza della Cassazione la n. 22655 del 31/10/2011 ha ribadito invece la necessità del parere dell'ordine professionale per adire al decreto ingiuntivo, alcuni commentatori hanno parlato di parere dell'Associazione professionale estendendo il concetto di ordine a quello di associazione. Come sempre la confusione è molta e spesso le decisioni poi sono determinate da pareri soggettivi dei singoli magistrati, detto ciò il rilascio dei pareri sulle parcelle dei tributaristi dell'INT sarà rivisto con decorrenza dal prossimo mese di gennaio. Al momento rimane invariato quanto già disposto, salvo indicazioni restrittive che derivino dalle nuove norme o da interpretazioni autentiche delle stesse.