Istituto Nazionale Tributaristi

Condividi questa notizia su:   FaceBook Twitter LinkedIn

Comunicato

Lettera del presidente Alemanno al ministro Tremonti su proroga versamenti da Unico

Roma
  18-05-2011

In data odierna il Presidente dell'Istituto Nazionale Tributaristi (INT), Riccardo Alemanno, ha inviato al Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giulio Tremonti, un lettera con la quale, dopo avere preso atto con favore della tempestiva proroga dei versamenti collegati alle dichiarazioni dei redditi, ha evidenziato al Ministro come, in presenza di proroghe delle scadenze dei versamenti da Unico si ricevono spesso avvisi di irregolarità per ritardi dei versamenti poiché nelle correzioni automatizzate non si tiene conto delle nuove disposizioni normative. Si legge infatti nella missiva di Alemanno: "...vorrei sottoporre alla Sua attenzione un problema che si ripropone ogni anno, in presenza di scadenze differenti rispetto a quelle indicate nelle istruzioni del modello Unico: l’invio di avvisi di irregolarità nei pagamenti di imposte, contributi ed altri oneri collegati alla dichiarazione. Certamente i predetti avvisi vengono poi annullati, ma ciò richiede un impegno da parte del contribuente e/o del suo intermediario fiscale, causando pertanto costi che potrebbero essere evitati tenendo conto delle nuove disposizioni normative soprattutto quest’anno che sono state varate con giusto anticipo." Alemanno ha poi dichiarato: " Qualcuno, che non conosce e vive l'operatività degli studi professionali, potrebbe dire che il problema evidenziato al Ministro è di poco conto, credo invece che evitare l'invio di avvisi di irregolarità, che poi risultassero da annullare, sia importante proprio per l'operatività degli studi già impegnati da scadenze ed obblighi che si susseguono senza soluzione di continuità. Pertanto confido in Tremonti che, se pur normalmente si interessa di problemi di macro economia e finanza come è giusto che sia, ha dimostrato con recenti dichiarazioni di conoscere perfettamente il peso delle problematiche e le difficoltà che affrontano i professionisti del settore tributario. E poi è sempre meglio prevenire evitando così costi indiretti e diretti per i contribuenti. "