Istituto Nazionale Tributaristi

Condividi questa notizia su:   FaceBook Twitter LinkedIn

Comunicato

Riforma Fiscale: indicazioni sul contenimento della spesa pubblica inviate  al Gruppo " Bilancio e Patrimonio pubblico"

Roma
  25-05-2011

Il Presidente dell' Istituto Nazionale Tributaristi (INT), Riccardo Alemanno, ha inviato al Prof. Piero Giarda, Presidente del Gruppo " Bilancio e Patrimonio pubblico" una seconda serie di indicazioni relative al contenimento della spesa pubblica, per la relazione, che il Gruppo a firma del Presidente Giarda, dovrà sottoporre al Ministro dell'Economia Giulio Tremonti.
Le nuove indicazioni sono così riassumibili:

- riduzione e semplificazione adempimenti: l'impatto negativo dei costi della burocrazia non ricade direttamente solo sui cittadini-contribuenti, ma anche sulla Pubblica Amm.ne.

- razionalizzazione dei costi per l'acquisto di beni e di servizi da parte della Pubblica Amministrazione, semplice da indicare ma difficilissima da attuare soprattutto quando si accentrano anziché decentrare gli acquisti. Ad esempio i servizi o i beni per la sede di provinciale di un Ente pubblico non devono essere centralizzati, ma effettuati sul territorio, ovviamente con il dovuto controllo, si risparmierebbero costi di trasporto e di trasferta spesso superiori al costo del bene o del servizio stesso.

- costi della politica e delle istituzioni che sono tra i più elevati d'Europa.

Alemanno, che è componente del Gruppo presieduto da Giarda, ribadisce ovviamente anche le indicazioni già inviate in precedenza:

- attuazione di un nuovo piano di privatizzazione delle grandi società a partecipazione pubblica, escludendo quelle relativi a servizi primari;

- controllo maggiore sulle società a partecipazione pubblica;

- controllo maggiore sugli incarichi degli amministratori pubblici e loro incompatibilità con incarichi in società di diritto privato;

- dismissione patrimonio pubblico immobiliare non produttivo o non asservito a pubblica utilità.