Istituto Nazionale Tributaristi

Condividi questa notizia su:   FaceBook Twitter LinkedIn

Comunicato

Alemanno convocato dal Ministro Tremonti alla riunione sulla riforma fiscale

Roma
  20-10-2010

Inizia con la convocazione del Ministro dell'Economia Giulio Tremonti la ripresa dell'attività istituzionale del Presidente Riccardo Alemanno, rieletto alla presidenza dell' Istituto Nazionale Tributaristi (INT) lo scorso 9 ottobre durante il Congresso nazionale di Categoria a Bologna.
Alemanno nei giorni scorsi aveva scritto al Ministro Tremonti chiedendo di essere ascoltato sulla riforma fiscale, così ieri è giunta la convocazione per oggi pomeriggio alle ore 18,00 presso il Ministero dell'Economia.
Alla riunione saranno presenti molti Ministri e rappresentanti di varie istituzioni ( di seguito la nota di convocazione con i partecipanti).
" Sono molto soddisfatto della convocazione del Ministro " ha dichiarato Alemanno " nella lettera avevo evidenziato la nostra disponibilità a collaborare alla riforma fiscale che ritengo indispensabile per il Paese. Molti sono gli aspetti che dovranno essere affrontati dalla pressione fiscale alla lotta all'evasione, ma già un primo passo in avanti, a costo zero per lo Stato, si potrebbe avere con una maggiore chiarezza ed equità normativa. Proprio per questo nei giorni scorsi ho scritto al Presidente del CNDCEC Claudio Siciliotti per comunicargli che l'INT sosterrà la proposta di elevare a rango di legge costituzionale lo Statuto del Contribuente." Alla riunone parteciperà anche il Vice Presidente dell'INT Sergio Alfani. L'INT predisporrà una nota con alcune indicazioni d'intervento sulla riforma fiscale.


la convocazione del Segretario particolare del Ministro

Spett.li Segreterie,
il Ministro Tremonti ha il piacere di invitare i vostri rispettivi
presidenti ad essere presenti alla riunione sulla riforma fiscale, che si terrà mercoledì
20 ottobre prossimo alle ore 18.00 nella sala della maggioranza
di questo ministero (via xx settembre 97, 1° piano).
alla riunione parteciperanno anche i ministri Sacconi, Romani, Calderoli e
Brunetta, i presidenti dell’inps e dell’istat, il ragioniere generale dello stato,
il direttore dell’agenzia delle entrate, il direttore del dipartimento delle finanze e
i rappresenanti delle organizzazioni datoriali e dei lavoratori.
per motivi logistici, ogni organizzazione potrà essere presente con massimo due
rappresentanti.
resto in attesa della conferma di partecipazione a questo indirizzo di posta elettronica.
con i miei migliori saluti,

dott.ssa Maria Teresa Ciccone
segretario particolare e capo segreteria
del Ministro dell'economia e delle finanze
On. Prof. Giulio Ttremonti