Nuova classificazione ATECO 2025 raccordata al relativo ISA

Abbiamo ricevuto dall’ Agenzia delle Entrate – Divisione Contribuenti - Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese – Settore Controllo- Capo Ufficio Gestione indicatori sintetici di affidabilità, una comunicazione sul raccordo dei nuovi codici Ateco 2025 raccordati con i relativi ISA.
"Gentilissime/i referenti,
proseguono le attività di pubblicazione delle bozze della modulistica ISA relativa al periodo d’imposta 2024. Vi segnaliamo, in particolare, che oggi è stata resa disponibile la Tabella in cui ciascuna attività economica individuata in base alla nuova classificazione ATECO 2025 è raccordata al relativo ISA. Si ricorda, come già anticipato, che la classificazione ATECO 2025, a partire dal 1° gennaio 2025, sostituisce l’attuale versione della classificazione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022.
Tale classificazione verrà adottata, ai fini amministrativi, a partire dal 1° aprile 2025.
La documentazione in argomento è consultabile alla seguente pagina web Imprese - Modulistica ISA 2025 - BOZZE - Agenzia delle Entrate "
DKo6U - Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi (lavoro autonomo)
69.20.02 - Attività di revisori legali in ambito contabile
69.20.06 - Attività di altri consulenti, periti e altri soggetti simili in ambito tributario e contabile
Avvertenza INT
La classificazione Ateco 2025 sarà, al momento, utilizzata con cambio automatico solo da parte delle CCIAA dal 1° aprile per le imprese, come da pec inviate o che sono in corso di invio alle imprese stesse.
Per variazioni all'ADE non ci sono ancora istruzioni, verificheremo nei primi giorni del mese di marzo presso la direzione centrale e poi comunicheremo a tutti gli iscritti le modalità di variazione.
Il codice nuovo per i tributaristi professionisti sarà 69.20.06 “Attività di altri consulenti, periti e altri soggetti simili in ambito tributario e contabile”, non ci sarà più la coesistenza tra revisori (692002) e consulenti, a livello di codice Ateco, che aveva creato qualche problema ad alcuni iscritti. Ovviamente le iscritte e gli iscritti che siano anche revisori legali dovranno adottare anche un secondo codice Ateco.
Abbiamo dato al Comitato Ateco, di cui l’Istituto Nazionale Tributaristi è Referente Stabile, la disponibilità ad organizzare un webinar sui nuovi codici Ateco, ma al momento non abbiamo avuto conferme di date, anche in questo caso appena definite le tempistiche informeremo tutti gli iscritti.