L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida relativa alla funzionalità Consegna documenti ed istanze.

Con riferimento alle istanze CIVIS 36-bis/54-bis, l’instradamento automatico della documentazione all’ufficio che ha in carico la pratica ovvero ne ha ultimato la lavorazione, è stato attivato anche per le istanze CIVIS riferite alle cartelle di pagamento. L’utente può quindi utilizzare il servizio Consegna documenti ed istanze anche per inviare la documentazione a supporto della lavorazione della cartella di pagamento.
Nell’ottica di perseguire il potenziamento dei servizi telematici, il portale Consegna documenti e istanze è stato oggetto di ulteriori interventi volti a semplificarne la fruizione da parte dell’utenza.
In particolare,
- al fine di fornire all’utente uno strumento di orientamento e supporto nell’individuazione della struttura destinataria, la sezione Anagrafica è stata arricchita con l’informazione relativa all’ufficio territoriale associato al domicilio fiscale del contribuente, con l’invito ad utilizzare il servizio Trova l’ufficio disponibile sul sito internet istituzionale;
- nella sezione Motivazione è stata inserita un’informativa specifica, inerente all’attività di rilascio dei principali certificati, che rimanda all’Area tematica Certificati.