XXIV Convegno Nazionale INT - XXIV Convegno Nazionale INT - Un successo di contenuti e di partecipazione
Il format in presenza, presso la Sala Cridstallo dell'Hotel Nazionale di Montecitorio e in straming tramite il canale You Tube INT, la piattaforma zoom e la pagina facebook INT, è risultato vincente, On line hanno seguito l'evento oltre 3.400 persone
Il XXIV Convegno Nazionale è stato qualcosa di veramente speciale, il format in presenza, presso la Sala Cristallo dell'Hotel Nazionale di Montecitorio, e in streaming tramite il canale YouTube INT, la piattaforma zoom e la pagina facebook INT, è risultato vincente, con oltre 3.400 persone che hanno seguito on line l’evento. Molto apprezzati gli interventi dei vari relatori e ospiti che ringraziamo, così come ringraziamo i tributaristi e le tributariste, le testate giornalistiche in presenza e tutti coloro collegati alla diretta streaming. Proprio in quest'ultima modalità di partecipazione si è verificato qualcosa di inaspettato e di grandioso: oltre 3.400 presenze, con il canale Youtube che ha raggiunto più di 2.500 spettatori e 900 sono stati i collegamenti sulle altre piattaforme. Un grande grazie, pertanto, a chi ha seguito il Convegno tramite la diretta streaming. Numeri che premiano lo sforzo organizzativo e la qualità dei contenuti e che certificano l'attenzione dei tributaristi e delle tributariste dell'INT alla formazione e all' aggiornamento, al di là dell'obbligo normativo, ma anche un'attenzione della stampa alle nostre proposte e alla tutela della figura professionale del tributarista. Numeri che devono rendere orgogliosi i tributaristi dell’Istituto nazionale Tributaristi.
Il Convegno è stato ripreso integralmente da Radio Radicale e ogni singolo intervento è stato indicizzato singolarmente e visionabile al seguente link XXIV Convegno Nazionale INT - Tributaristi e Intelligenza Artificiale. Regole, deontologia e opportunitÃ
Sempre importante l’attenzione dei media all’evento annuale dei tributaristi INT, giornali, testate radio-televisive, agenzie stampa hanno riportato le principali tematiche dibattute. Partecipanti e istituzioni hanno apprezzato l’impegno profuso, le proposte presentate e i risultati ottenuti dall’Istituto Nazionale Tributaristi, solo una voce, quella del Presidente del Consiglio nazionale DCEC, ha polemizzato circa la tutela e la salvaguardia delle attività svolte dai professionisti di cui alla Legge 4/2013, contenuta nella Delega di riforma dell’albo unico dei commercialisti. Spiace constatare come la tutela di migliaia di donne e di uomini che lavorano e danno lavoro, nel pieno rispetto del nostro ordinamento, sia considerata una mera contrapposizione alle attività svolte dai commercialisti, di cui abbiamo sempre rispettato le già numerose esclusive, ma le attività oggi libere in ambito tributario contabile devono restare tali e le riserve individuate solo in specifiche attività straordinarie, su questo non ci possono essere compromessi, non solo per tutelare la nostra categoria, ma per evitare i danni che egoismi di categoria, che ambiscono ad un regime di monopolio per la propria attività , provocherebbero inevitabilmente all’intero Paese.

