Istituto Nazionale Tributaristi

Condividi su: FaceBook X (Twitter) LinkedIn

Comunicato Stampa INT

Delega unica per gli intermediari fiscali – videoconferenza di presentazione a cura dell’Agenzia delle Entrate. Presente l’Istituto Nazionale Tributaristi con Alemanno, Zambon e Cuomo.

Roma
  16-09-2025

Ieri videoconferenza sulla delega unica per gli intermediari fiscali, organizzata dall' Agenzia delle Entrate Divisione Servizi diretta da Paolo Savini, hanno partecipato le principali associazioni e gli ordini a cui fanno riferimento gli intermediari. Per l' Istituto Nazionale Tributaristi erano presenti il Presidente Riccardo Alemanno, il Vice Presidente Giuseppe Ivan Zambon e il Consigliere Salvatore Cuomo, l'Agenzia era rappresentata dal Responsabile Ufficio applicativi Settore Procedure Mario Carmelo Piancaldini, il Responsabile Ufficio Servizi on line Gerardo De Caro e il Direttore della Direzione Servizi Contribuenti ed Enti dell' Agenzia Entrate Riscossione Ettore Bidasio. E' stata illustrata la nuova delega unica, di cui il Presidente dell'INT da anni perorava l'introduzione per gli intermediari, che entrerà in vigore dal 5 dicembre e sarà operativa dall'8 dello stesso mese e che sarà valida anche per i servizi dell'ADER.
Cuomo e Zambon hanno interloquito con gli esperti dell'ADE circa alcuni aspetti tecnici, ripresi nell'articolo che Cuomo ha scritto per il Magazine on line Informazione Fiscale di cui si riporta uno stralcio:

Da Informazione Fiscale di Salvatore Cuomo

“Novità della delega unica per l’accesso ai servizi online, che dal 2026 interesserà anche la precompilata, al centro dell’incontro online organizzato dalla Agenzia delle Entrate per oggi, 15 settembre.

Durante le due ore di collegamento sono state illustrate le diverse modalità di conferimento, revoca e rinuncia, e forniti i primi chiarimenti ai presenti che hanno avuto l’opportunità di interloquire con i funzionari dell’Agenzia.

A fare gli onori di casa il responsabile del settore Procedure della Divisione Servizi dell’Agenzia delle Entrate, Mario Piancaldini, che insieme ai suoi collaboratori ha anticipato ai partecipanti le modalità di introduzione del nuovo atteso strumento operativo, che dal prossimo 8 dicembre consentirà di rilasciare al proprio intermediario con una unica soluzione telematica le diverse deleghe oggi gestite in autonomia sia per quanto riguarda la comunicazione della revoca che per quanto alla relativa durata.

Quello che appare è un buon lavoro di semplificazione svolto dalla Agenzia delle Entrate che a tal fine ha interloquito con gli uffici del Garante della tutela dei dati personali per snellire più possibile le procedure.

Dalla presentazione è emersa anche una novità interessante per il prossimo anno: la delega per la consultazione dei dati forniti dall’Agenzia per la dichiarazione dei redditi precompilata potrà anch’essa essere rilasciata a mezzo delega unica, che però a differenza delle altre avrà validità per il solo anno di riferimento.

Delega unica agli intermediari: comincia il countdown

In vista del debutto delle novità, nel frattempo, ci saranno dei giorni di stop alle funzionalità delle deleghe dal 5 dicembre, termine ultimo delle vecchie modalità, alla data di attivazione del nuovo meccanismo prevista per l’8 dicembre.

Con la nuova modalità si potranno fornire con un unico modello di comunicazione diverse deleghe:
• cassetto fiscale
• fatturazione elettronica
• dati ISA per il Concordato preventivo Biennale
• Agenzia delle Entrate Riscossione.

Gli accessi saranno validi fino al 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di conferimento con il curioso effetto che, se conferita subito a ridosso del Capodanno, si ipotizzi il 2 gennaio, la durata nei fatti si concretizzerà in 5 anni. La comunicazione potrà essere effettuata direttamente dal delegante o dall’intermediario, una volta ricevuta la delega dal contribuente in forma libera, anche cartacea."

L'Istituto Nazionale Tributaristi tratterà l'argomento durante un incontro di studio che si terrà verso la fine del mese di ottobre, prossimamente comunicazioni tramite la newsletter quotidiana e il portale on line dell'INT.

Allegati