Istituto Nazionale Tributaristi

Condividi questa notizia su:   FaceBook Twitter LinkedIn

Comunicato

Bene la decisione di definire la nomina il Ministro dello Sviluppo Economico (assolutamente necessario un interlocutore al Dicastero per segnalare le anomalie)

Ministero delle Attività Produttive
Roma
  23-07-2010

La dichiarazione del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, relativa alla nomina, che sarà fatta la prossima settimana, del nuovo Ministro dello Sviluppo Economico, è stata accolta molto favorevolmente dal Presidente dell'Istituto Nazionale Tributaristi (INT) Riccardo Alemanno.
" Da tempo attendevamo questa notizia " ha sottolineato Alemanno " in un momento di crisi e con la necessità di trovare nuove strade per aiutare le imprese ed i lavoratori autonomi, è assolutamente necessario avere un Ministro delegato, un titolare del Dicastero con cui potere confrontarsi e a cui segnalare le anomalie del mondo produttivo. Appena conosceremo il nome del nuovo Ministro, dopo avergli inviato i doverosi auguri di buon lavoro e le felicitazioni per la nomina, segnaleremo al titolare del Dicastero dello Sviluppo Economico, le tante anomalie e problematiche connesse al progetto di comunicazione unica d'impresa ( c.d ComUnica), gestito dalle Camere di Commercio."
Alemanno aveva già evidenziato le differenti modalità gestionali applicate dai vari Enti camerali, le discriminazioni derivanti dalle nuove indicazioni di Unioncamere che vanno oltre le indicazioni ministeriali e le tante anomalie operative tra i vari Enti coinvolti dal progetto ComUnica.
Così ancora Alemanno" Anziché facilitare e semplificare, come annunciato, in molti casi si è complicata la comunicazione di inizio attività, cessazione o modifica da parte delle aziende, mi auguro di potere avere con il nuovo Ministro ed i suoi tecnici un incontro per segnalare le problematiche ed evidenziare il grande disagio dei tributaristi che rivestono la funzione di intermediari fiscali autorizzati".