Istituto Nazionale Tributaristi

Condividi questa notizia su:   FaceBook Twitter LinkedIn

Comunicato

Sfoltimento adempimenti obbligatori: l'INT ha inviato le osservazioni e modifiche all'Agenzia delle Entrate... (ma la complicazione è sempre dietro l'angolo)

Roma
  20-10-2012

Come richiesto dal Direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, l'Istituto Nazionale Tributaristi (INT) ha ieri inviato alcune osservazioni/modifiche relative ai 108 adempimenti obbligatori individuati dal Gruppo di lavoro costituito nel luglio scorso dall'Amministrazione finanziaria.

Le osservazioni/modifiche dell'INT vanno dalla richiesta della cancellazione del VIES ( per gli acquisti intracomunitari) o in alternativa renderne immediatamente operativa l'iscrizione tramite sistemi telematici alla semplificazione della comunicazione di situazione di anomalia per gli studi di settore, analizzando una serie di adempimenti da semplificare senza costo alcuno per la Pubblica Amministrazione.

" Abbiamo nei tempi indicati (19 ottobre n.d.r.) inviato quanto richiesto, ora attendiamo che si concretizzi la costituzione del Tavolo annunciato dal Direttore Attilio Befera" ha dichiarato il Presidente dell'INT Riccardo Alemanno, che ha precisato: " Questo può essere un buon inizio, ma serve dare rapida concretezza alle intenzioni, purtroppo a livello legislativo si continuano a creare situazioni di ulteriori complicazione per il contribuente, nei prossimi giorni (24 ottobre n.d.r.), ad esempio, dovrebbe diventare operativa una norma, relativa ad un Decreto interministeriale Politiche Agricole/Sviluppo Economico (applicazione dell'art.62 del D.L. N. 1 del 24/1/2012 n.d.r.), giusta relativamente alle regole sulla commercializzazione ed al pagamento dei prodotti deperibili, ma che obbligherà le imprese del settore ad una doppia fatturazione a seconda della scadenza dei prodotti, non si comprende la ragione di ciò si sarebbe semplicemente potuto indicare nella stessa fattura l'importo separato dei beni ai fini del pagamento, probabilmente poco si conoscono le problematiche amministrative delle aziende che saranno costrette a nuovi conteggi, a modifiche dei software ovvero dovranno sostenere nuovi oneri i termini di tempo e di denaro, tutto ciò deve essere evitato. Mi auguro che anche attraverso la nostra segnalazione all'Agenzia delle Entrate si possa rimediare a questa ulteriore complicazione."

FOTO