I nuovi limiti per la redazione del bilancio abbreviato  
						IL DOPPIO BINARIO CIVILISTICO-FISCALE 
					I principi di redazione del bilancio: eliminazione delle interferenze fiscali 
					I nuovi poteri dell’Agenzia delle Entrate in merito alle valutazioni di bilancio 
					I riflessi Irap delle scelte di bilancio: casi operativi 
					I principi di competenza e inerenza: alcune fattispecie critiche 
					Le immobilizzazioni materiali e immateriali 
					La gestione degli ammortamenti 
					Gli effetti delle precedenti rivalutazioni dei beni 
					Le operazioni in valuta  
					La gestione delle partecipazioni 
					FISCALITA’ DIFFERITA E ANTICIPATA – OIC 25 
					IL PRINCIPIO DI PREVALENZA DELLA SOSTANZA SULLA FORMA 
					REDAZIONE DELLA NOTA INTEGRATIVA 
					Le principali indicazioni previste dall’art. 2427 c.c. e dai principi contabili 
					Altre disposizioni che impattano sulla nota integrativa (rivalutazioni, direzione e coordinamento,…) 
					Le voci di patrimonio netto: movimenti e incidenza delle disposizioni fiscali 
					Informazioni in merito al contratto di leasing  |